Centro nevralgico e dei mezzi di trasporto di Barcellona, in cui confluiscono le strade più importanti della città e da dove potrete esplorare i quartieri più antichi di Barcellona o addentrarvi nell’Eixample.
Nesso tra Città Vecchia ed Eixample
Nella Plaça de Catalunya troverete l’inizio i la fine sia del Percorso Rosso che del Percorso Blu del Barcelona Bus Turístic, oltre al punto di partenza dei percorsi del Catalunya Bus Turístic.
La Plaça de Catalunya è il punto chiave di unione tra gli antichi quartieri dentro le mura della Città Vecchia e il nuovo distretto dell’Eixample. Nella Plaça de Catalunya confluiscono alcune delle strade principali della città, come La Rambla, la Rambla de Catalunya o l’elegante Passeig de Gràcia, e nelle piazze vicine di Urquinaona o dell’Universitat, troverete rispettivamente la Via Laietana e la Gran Via.
Dalla Plaça de Catalunya potrete passeggiare per il Passeig de Gràcia e La Rambla, dove si trovano lo storico Mercato della Boqueria e l’emblematico Gran Teatre del Liceu, oltre al Palazzo della Virreina e al Museo dell’Erotismo. Dalla Plaça d’Urquinaona scendendo su Via Laietana arriverete al Palazzo della Musica Catalana, una delle opere più spettacolari del Modernismo catalano.
Cosa vedere
- Urquinaona - Catalunya - Universitat - Piazze e ronde
Il centro nevralgico e dei trasporti di Barcellona è composto da 3 piazze e una serie di viali perimetrali (ronde) che separano la Ciutat Vella dall’Eixample.
- La Rambla
La Rambla è indiscutibilmente il viale più conosciuto di Barcellona. Situato in pieno centro storico, unisce il Port Vell di Barcellona alla Plaça de Catalunya.
- Mercato della Boqueria
La Boqueria non è un semplice mercato, è un monumento alla gastronomia, un’esplosione di colori, aromi e suoni. Fu inaugurato nel 1840 ma le sue origini risalgono al XIII secolo.
- Palazzo della Virreina
Modello dell’architettura civile catalana della fine del XVIII secolo, è un edificio che combina elementi decorativi del classicismo francese con componenti del barocco catalano, come la balaustra che corona la facciata principale con 12 vasi, che si affaccia su La Rambla.
- Museo dell’Erotismo
Volete visitare un museo unico in Spagna? L’attrice Marilyn Monroe con il suo famoso vestito bianco vi attende sul balcone del Museo dell’Erotismo per viaggiare attraverso l’erotismo.
- Palazzo della Musica Catalana
Una sala concerti modernista unica al mondo che integra tutte le arti applicate: scultura, mosaico, vetro colorato e forgiatura.
- Gran Teatre del Liceu
Il Gran Teatre del Liceu, conosciuto dai barcellonesi come El Liceu, è considerato uno dei più importanti teatri d’opera del mondo.
- Zona interna degli isolati
Spazi pubblici progettati da Cerdà come giardini dove gli abitanti potessero socializzare, che sono stati recuperati progressivamente.
- Dispensario Central Antituberculoso
Un insieme di tre edifici in cemento, costruiti a forma di lettera "L", costituisce uno dei punti di riferimento dell’architettura razionalista in Catalogna.
- Edificio Storico dell’Università di Barcellona
Oltre a un edificio neogotico, l’Università di Barcellona è un simbolo del ritorno dell’istruzione superiore in città dopo un secolo. Alla fine della Guerra di successione, Filippo V trasformò la vecchia università in una caserma.
- Palazzo Castell de Pons
Nel quartiere Gòtic troverete un imponente palazzo in stile neoclassico con balconi in ferro battuto e grandi archi faccia-vista nei negozi al piano terra.
- Palazzo Castanyer
Un palazzo neoclassico che nasconde un cortile distinto e un giardino sopraelevato. Alla fine della strada commerciale di Portaferrissa troverete il Carrer dels Boters, dove si ergono alcuni interessanti edifici come il Palazzo Castanyer.
- Palazzo Maldà
Un grande edificio residenziale con facciata in pietra fu testimone della scrittura di uno dei diari più popolari della lingua catalana. Il Palazzo Maldà, residenza di baroni nel XVII secolo, oggi ospita le più antiche gallerie commerciali di Barcellona.
- Vicolo de Sert
Nascosto nel mezzo del quartiere Sant Pere, questo vicolo passa inosservato a molti visitatori, motivo per cui è uno dei segreti di Barcellona.
- Casa della Seta
Una casa con oltre 300 anni di storia ci ricorda l’importanza delle corporazioni professionali nella Barcellona del XVIII secolo. La Casa della Seta, sede della Corporazione dei Produttori di Vele, fondata nel 1533, è un monumento artistico dal 1919.
- Coltelleria Roca
Nella Plaça del Pi si trova uno degli stabilimenti più antichi di Barcellona, una coltelleria che conserva le sue vetrine in stile viennese.
- Can Culleretes
Un ristorante dall’atmosfera modernista che opera ininterrottamente da oltre 200 anni. Can Culleretes, specializzato in cucina e prodotti catalani, è il ristorante più antico di Barcellona.
- Rambla de Catalunya
La Rambla Catalunya è una delle passeggiate più accoglienti di Barcellona. Sebbene sia un'estensione naturale de La Rambla, in realtà nasce in Plaça Catalunya e termina nell'Avinguda Diagonal.