Plaça del Pi - Plaça Sant Josep Oriol - Basilica di Santa Maria del Pi
Una basilica gotica circondata da due pittoresche piazzette
Vi presentiamo uno degli angoli più affascinanti del Quartiere Gotico. I cimiteri che circondavano il tempio, costruito nel XIV secolo, furono trasformati in piccole piazze dove pittori e artigiani espongono le loro opere.

Barcelona Bus Turístic, nell’app Hola Barcelona
La tua app per visitare la città con il Barcelona Bus Turístic: percorsi, fermate e luoghi emblematici. Inoltre potrai portare comodamente con te i tuoi biglietti!
Cimiteri trasformati in piazze affascinanti
Santa Maria del Pi è una basilica in stile gotico catalano costruita all’inizio del XIV secolo, in quella che oggi è la pittoresca Piazza del Pi, nel Quartiere Gotico di Barcellona. La chiesa ha un’unica navata di 54 metri di lunghezza, 17,50 metri di larghezza e 27 metri di altezza, con un’abside poligonale e cappelle laterali situate tra i contrafforti gotici.
Sulla facciata principale, dominata da due torri e un enorme campanile ottagonale, spicca sopra il portale una rosone a dodici bracci del XIV secolo, che fu distrutta nell’incendio del 1936 e ricostruita da Josep Maria Jujol nel 1943, basandosi su fotografie e sullo studio delle rosoni dei monasteri di Pedralbes e di Sant Cugat. All’interno, va menzionato l’altare, progettato nel 1967 da Joaquim de Ros i de Ramis durante il restauro del tempio e sormontato da una scultura gotica della Vergine Maria, risalente al XIV secolo.
La basilica aveva tre cimiteri, ciascuno dei quali occupava una delle affascinanti piazze circostanti.
La piazza del Pi, che si trova all’ingresso principale della chiesa, è uno spazio pianeggiante situato tra due torrenti e l’antica strada romana che usciva dalla città in direzione ovest, e che si distingueva per un singolare pino. Quando il primo pino morì, fu sostituito da un altro per perpetuarne il ricordo, che era ancora presente al momento dell’invasione francese, quando un soldato napoleonico trafisse il suo tronco con una baionetta, mettendo fine alla sua esistenza. In seguito venne piantato un altro pino, e poi un altro ancora, fino ad arrivare all’attuale, piantato nel 1985.
Il cimitero principale della Basilica di Santa Maria del Pi si trovava nello spazio oggi occupato dalla piazza di Sant Josep Oriol, sulla facciata laterale della chiesa. In questa piazzetta dall’atmosfera bohémien, dove ogni settimana si radunano pittori per esporre le proprie opere, si trova anche una scultura dedicata ad Àngel Guimerà realizzata da Josep Cardona i Furró, il Palazzo Fiveller—risalente al XVI secolo e oggi sede dell’Istituto Agricolo Catalano di Sant Isidoro—e, nascosta nella parte alta del portale d’ingresso di uno degli edifici della piazza, una statua di Sant Josep Oriol.
Come arrivare a Santa Maria del Pi?
Dalla fermata Quartiere Gotico del percorso rosso del Barcelona Bus Turístic, si può passeggiare nel quartiere e raggiungere la basilica e le sue piazze.
Oltre alla basilica gotica, in Plaça del Pi troverete la Casa dei Rivenditori, un edificio del XVIII secolo appartenente alla corporazione dei mercanti, riccamente decorato con graffiti.
Per i più curiosi:
- Secondo la tradizione popolare, uno dei marinai superstiti dell’invasione saracena trovò nella cima di un pino un’immagine della Vergine Maria, alla quale fu dedicata una cappelletta che col tempo divenne la chiesa di Santa Maria del Pi.
- Salendo in cima al campanile della basilica di Santa Maria del Pi, troverete una piccola terrazza circolare da cui potrete godere di una vista a 360 gradi su tutto il centro di Barcellona.