• Home
  • Basilica dei Santi Martiri Giusto e Pastore

Basilica dei Santi Martiri Giusto e Pastore

All’esterno, una semplice chiesa gotica nel cuore del quartiere gotico. All’interno, una scatola di sorprese

Hola Barcelona, your travel solution

La basilica dei Santi Martiri Giusto e Pastore è una chiesa poco conosciuta, ma che custodisce tesori dell’epoca romana e medievale, oltre a un campanile da cui si gode una vista privilegiata sul centro storico.

Barcelona Bus Turístic, nell’app Hola Barcelona

La tua app per visitare la città con il Barcelona Bus Turístic: percorsi, fermate e luoghi emblematici. Inoltre potrai portare comodamente con te i tuoi biglietti!

La basilica più antica della città con un campanile davvero speciale

La basilica dei Santi Giusto e Pastore è una chiesa gotica situata nell’omonima piazza del Quartiere Gotico di Barcellona, dedicata ai santi Giusto e Pastore, due giovani martirizzati sotto l’imperatore Diocleziano per non aver rinnegato la loro fede. Il culto religioso in questo luogo risale all’anno 801, quando Ludovico il Pio, figlio di Carlo Magno, promosse la costruzione di una chiesa, oggi scomparsa, in loro onore.

Al suo posto fu costruito, tra il 1342 e il 1571, l’ultimo dei grandi templi gotici di Barcellona, un esempio singolare per la sua austerità. Sebbene fosse previsto costruire due torri sulla facciata, alla fine ne fu realizzata solo una, nel XV secolo, di forma semi-ottagonale, situata sul lato destro. Alla costruzione della facciata e del campanile, che si protrasse fino al XVI secolo, parteciparono i maestri d’opera Pere Blai, Joan Safont e Joan Granja.

All’interno, la chiesa presenta una struttura molto semplice: una sola navata con abside poligonale e sei cappelle rettangolari. Tra queste spicca quella di San Felice e della Santa Croce, dove si conserva il Retablo della Passione, uno dei migliori retabli catalani del XVI secolo, dipinto da Pere Nunyes tra il 1528 e il 1530. Alzando lo sguardo, si possono ammirare finestre traforate con vetrate colorate del XVII secolo e, più in alto, la volta a crociera con scene della vita della Vergine.

Ma il vero spettacolo per il visitatore si trova in cima a una strettissima scala a chiocciola: un campanile del XVI secolo alto 35 metri, con una vista a 360 gradi su Barcellona. Da lì si possono ammirare da vicino altri campanili, come quelli della Cattedrale, di Santa Maria del Mar, di Nostra Signora del Pi e della Mercè, oltre a tutta la città, dal mare alla montagna, da nord a sud.

 

Come arrivare alla Basilica dei Santi Martiri Giusto e Pastore 

La Linea Rossa del Barcelona Bus Turístic ti porterà alla fermata del Quartiere Gotico, da cui si raggiunge facilmente la basilica.

 

Per i più curiosi

  • Durante il restauro della basilica nel 2013, sono stati scoperti numerosi resti archeologici che rendono questa chiesa una delle più misteriose della città. Sono stati rinvenuti la base di una colonna romana del I secolo d.C., riutilizzata per costruire una basilica cristiana del VI secolo, un fonte battesimale della stessa epoca e una fossa comune con circa 120 persone morte a causa della peste nera nel XIV secolo.