Complesso monumentale della Plaça del Rei
Scoprire lo splendore del gotico reale
Il complesso monumentale della Plaça del Rei è dominato dal Palau Reial Major, l’edificio sullo sfondo, che fu la residenza dei conti di Barcellona dal XIII secolo fino all’inizio del XV secolo, sebbene la sua storia risalga all’XI secolo.

Barcelona Bus Turístic, nell’app Hola Barcelona
La tua app per visitare la città con il Barcelona Bus Turístic: percorsi, fermate e luoghi emblematici. Inoltre potrai portare comodamente con te i tuoi biglietti!
La Plaça del Rei, centro del potere nella Barcellona medievale, riunisce alcuni degli edifici più importanti del gotico civile della città. Attorno al Palazzo Reale dei conti di Barcellona, dove si trova la grande sala del trono, si possono scoprire una piccola cappella, un giardino porticato e una casa che nasconde una domus romana, oggi parte del Museo di Storia della Città.
A causa dei rimaneggiamenti effettuati nel XIII secolo, lo stile predominante del palazzo è il gotico, ma alla base della costruzione sono stati ritrovati elementi visigoti e romanici.
All’interno del palazzo si trova una delle sale più importanti del gotico civile e uno spazio emblematico nella storia di Barcellona, poiché era la sala del trono dei conti della città e il centro del potere medievale. Si tratta del Salone del Tinell, costruito nel XIV secolo per ordine del re Pietro il Cerimonioso da Guillem Carbonell, il quale progettò una grande sala rettangolare sostenuta da sei archi diaframma a tutto sesto poggianti su pilastri con capitelli scolpiti. Oggi, il palazzo reale maggiore e il Salone del Tinell fanno parte del Museo di Storia di Barcellona.
Fa parte anch’essa del Museo di Storia di Barcellona la cappella di Santa Ágata, adiacente al palazzo reale maggiore, situata sopra le mura romaniche di Barcellona e costruita nel XIV secolo come oratorio reale. L’esterno è visibile sia dalla piazza Ramon Berenguer che dalla piazza Reial, dove si trova l’ingresso principale. All’interno della cappella si può ammirare il grande retablo del Conestabile, opera di Jaume Huguet risalente al 1464.
Dall’altro lato della cappella, annesso al palazzo reale maggiore, si trova il palazzo del Luogotenente, una costruzione del XVI secolo che ha riutilizzato parti di edifici precedenti e che mescola lo stile gotico con un incantevole cortile in stile rinascimentale.
A chiudere la piazza del Rei si trova la casa Padellàs, sede del Museo di Storia della Città di Barcellona. Questo palazzo in stile gotico e rinascimentale fu costruito alla fine del XV secolo in via Mercaders, ma in occasione dell’apertura della Via Laietana fu smontato, trasferito e ricostruito nel 1931 nella piazza del Rei. Durante i lavori di fondazione per collocare la casa Padellàs nella piazza del Rei furono scoperti resti archeologici di una domus e di un complesso termale di epoca romana, che oggi fanno parte del percorso sotterraneo proposto dal museo.
Come arrivare alla Plaça del Rei?
Si può raggiungere la Plaça del Rei scendendo alla fermata Barri Gòtic della Red Route del Barcelona Bus Turístic.
Per i più curiosi
- Su un lato della piazza si trova una scultura contemporanea. È un’opera dello scultore Eduardo Chillida chiamata "Topos V", la prima opera di questo artista esposta a Barcellona.
- La sera è un momento magico per visitare questo luogo, soprattutto entrando dalla Plaça de Ramon Berenguer: l’ombra della statua equestre del conte di Barcellona proiettata su uno degli edifici laterali crea un effetto scenografico impressionante.