Modernismo catalano
Il movimento che ha definito la Catalogna
Il modernismo catalano ha lasciato la sua impronta su alcuni degli edifici più emblematici di Barcellona grazie a una generazione di architetti senza precedenti.

Barcelona Bus Turístic, nell’app Hola Barcelona
La tua app per visitare la città con il Barcelona Bus Turístic: percorsi, fermate e luoghi emblematici. Inoltre potrai portare comodamente con te i tuoi biglietti!
Principali opere del Modernismo
Il modernismo catalano si sviluppò in Catalogna, e in particolare a Barcellona, per circa tre decenni, approssimativamente tra il 1885 e il 1920. Sebbene si tratti di un movimento molto eclettico, si distinse soprattutto per l’architettura, ispirata alla natura e alle forme organiche, e per l’uso della linea curva e dell’asimmetria.
Il modernismo fu un movimento culturale nato in Occidente alla fine del XIX secolo e all’inizio del XX. In Catalogna, oltre all’aspetto artistico, il movimento assunse una dimensione politica, spinto dalla volontà dei modernisti catalani di creare una cultura moderna e nazionale.
Gli architetti del Modernismo... e altri artisti
L’architetto modernista più importante fu Antoni Gaudí, che lasciò un impressionante patrimonio artistico nella città di Barcellona, con opere uniche come la Sagrada Família, Casa Batlló, La Pedrera o il Park Güell. Un altro grande maestro del modernismo fu Lluís Domènech i Montaner, che oltre alla Casa Lleó i Morera progettò l’immenso complesso dei padiglioni dell’Hospital de Sant Pau e l’originale Palau de la Música Catalana. Infine, va ricordata l’opera di Josep Puig i Cadafalch, che spesso combinò lo stile modernista con elementi gotici dell’Europa settentrionale, come nel caso della Casa Amatller o della Casa de les Punxes. Molti di questi edifici fanno parte del Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO.
Ma il modernismo si manifestò anche nella pittura e nel design di manifesti e mobili. Per ammirare la pittura modernista si può visitare il Museu Nacional d’Art de Catalunya e, per una visione più completa del movimento, il Museu del Modernisme Català, che raccoglie opere d’arte, mobili e oggetti quotidiani.
Itinerario Modernista
Gran parte degli edifici modernisti si trovano nell’Eixample, lungo l’asse del Passeig de Gràcia, percorso sia dalla Linea Rossa che dalla Linea Blu del Barcelona Bus Turístic. Dalla fermata Casa Batlló - Fundació Antoni Tàpies si possono visitare la Casa Batlló, la Casa Amatller, la Casa Lleó i Morera e il Museu del Modernisme Català, mentre la fermata Passeig de Gràcia – La Pedrera porta vicino a La Pedrera e alla Casa de les Punxes.
La Linea Blu del Barcelona Bus Turístic ha diverse fermate da cui è possibile visitare grandi opere moderniste, come la Sagrada Família e l’Hospital de Sant Pau dalla fermata Sagrada Família; il Park Güell dalla fermata omonima; la Casa Vicens se si scende a Gràcia; o i Padiglioni Güell, situati in Avinguda Pedralbes, alla fermata Palau Reial – Pavellons Güell. Se si scende alla fermata Tramvia Blau – Tibidabo, si può anche visitare la Torre Bellesguard.
Con la Linea Rossa del Barcelona Bus Turístic si possono vedere le opere moderniste situate nella Ciutat Vella, come il Palau Güell, raggiungibile a piedi dalla fermata Colom – Museu Marítim, o l’impressionante Palau de la Música Catalana, accessibile da Plaça Catalunya o dalla fermata del Barri Gòtic.