Collegio delle Teresiane | Bus Turistico Ufficiale Barcellona

In occasione della partita del FC Barcelona allo Stadio Olimpico di Montjuic mercoledi 25 ottobre, le fermate del Barcelona Bus Turístic nelle zone di Pl. España e Montjuic saranno modificate tutto il pomeriggio fino alla fine del servizio fino alla fine del servizio.  Informati presso le fermate o dal personale del servizio.

In occasione della partita del FC Barcelona allo Stadio Olimpico di Martedì 28 novembre, il Percorso Rosso non effettuerà il servizio nella zona di Plaça de Espanya e Montjuic a partire dalle ore 17.00. Informati presso le fermate o dal personale del servizio.

  • Home
  • Collegio delle Teresiane

Collegio delle Teresiane

Una scuola modernista opera di Antoni Gaudí

Hola Barcelona, your travel solution

Un edificio imponente, decorato con pinnacoli che gli danno l’aspetto di un castello inespugnabile, è in realtà una scuola costruita da Gaudí. Nel quartiere Sarrià-Sant Gervasi troverete il Collegio delle Teresiane, un’opera nella quale Gaudí fu in grado di soddisfare il rigore estetico richiesto dall’ordine religioso e, allo stesso tempo, di dare il suo tocco più personale.

10% di sconto sulla tua spesa online

Con un solo biglietto, goditi i due percorsi del Barcelona Bus Turístic, salendo e scendendo dall'autobus tutte le volte che vuoi.

Perché visitare il Collegio delle Teresiane?

Il Collegio delle Teresiane è un’opera che Enric d’Ossó, fondatore dell’ordine religioso, aveva commissionato a Juan Bautista Pons i Trabal ma che, grazie alla fama che aveva acquisito come architetto e devoto, alla fine fu affidata ad Antoni Gaudí nel 1888.

L’Ordine di Santa Teresa voleva costruire un centro educativo nel paese di Sant Gervasi de Cassoles, allora un villaggio a nord di Barcellona, con un edificio che trasmettesse austerità, in conformità con il voto di povertà. Gaudí rispettò la forma rettangolare del progetto di Pons i Trabal e costruì un edificio sobrio e con materiali economici come il mattone e la pietra triturata. Tuttavia, Gaudí sapeva come lasciare il suo segno sulla struttura dell’edificio, che riceve luce su tutti i suoi piani attraverso la combinazione di due cavedi con due corridoi di archi parabolici. Sulla facciata spicca la composizione dei merletti e il coronamento con il tocco di laurea della santa, una simbologia religiosa completata dalle croci a quattro braccia, caratteristiche di Gaudí, che completano i pinnacoli delle estremità dell’edificio. Inoltre, agli angoli della facciata troverete scudi in ceramica con vari simboli dell’ordine teresiano: il monte Carmelo sormontato dalla croce, il cuore della Vergine coronato di spine e quello di Santa Teresa trafitto da una freccia.

 

Come arrivare al Collegio delle Teresiane?

Dalla fermata Sarrià del Percorso Blu del Barcelona Bus Turístic potete passeggiare per il quartiere e arrivare al Collegio delle Teresiane, situato nel Carrer Ganduxer.

 

Per i più curiosi

  • Sapevi che: L’architetto al quale avevano commissionato il progetto originale, Joan Baptista Pons i Trabal partecipò alla ristrutturazione della Plaça de Catalunya e fu l’autore di una casa modernista particolare in Carrer Balmes.
  • Consiglio del barcellonese: Purtroppo il collegio non può essere visitato perché conserva ancora la sua funzione didattica; se siete in zona, potete dare un’occhiata alla parte superiore sopra ai muri che racchiudono il complesso.