La Pedrera
Uno degli edifici simbolo di Gaudí… e ancora abitato!
La Casa Milà, più conosciuta come La Pedrera (“la cava”), per il suo aspetto esterno simile a una roccia scolpita, è l’ultima opera civile di Antoni Gaudí prima di dedicarsi esclusivamente alla Sagrada Família. Una visita imperdibile.

Barcelona Bus Turístic, nell’app Hola Barcelona
La tua app per visitare la città con il Barcelona Bus Turístic: percorsi, fermate e luoghi emblematici. Inoltre potrai portare comodamente con te i tuoi biglietti!
Un edificio dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO
Nel 1906 l’imprenditore Pere Milà i Camps commissionò l’edificio a Gaudí, concedendogli piena libertà creativa. Il risultato fu un’opera esteticamente sorprendente e architettonicamente innovativa. Costruita tra il 1906 e il 1910, è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità nel 1994.
La facciata simula il mare in movimento, con onde che giocano con le alghe in ferro battuto — in realtà i balconi — in gran parte disegnati da Josep Maria Jujol. Le forme ondulate e anticonvenzionali suscitarono critiche all’epoca, e l’edificio fu soprannominato La Pedrera, nome che è rimasto fino a oggi.
La struttura interna è composta da colonne e piani privi di muri portanti, permettendo la modifica degli spazi senza compromettere la stabilità. La facciata in pietra è autoportante. Gaudí vi costruì anche un garage sotterraneo, una novità per l’epoca.
La visita all’interno di La Pedrera
Si accede prima al piano nobile, un tempo residenza dei coniugi Milà, oggi spazio espositivo. Poi si visita un appartamento ricostruito nello stile borghese dei primi del ’900, con arredi, utensili e decorazioni progettate da Gaudí.
Le soffitte, di 800 m², ospitavano i lavatoi e fungevano da isolante termico. Sono formate da 270 archi catenari che sostengono il tetto. Questa tecnica, detta volta catalana, fu esportata negli Stati Uniti dall’architetto valenciano Rafael Guastavino (es. Grand Central Station di New York).
Il tetto, uno degli elementi più spettacolari, è visitabile. È un paesaggio artistico unico, con lucernari, scale, torri di ventilazione e camini dalle forme simboliche e funzionali, rivestiti in trencadís di ceramica, pietra, marmo e vetro.
Come arrivare a La Pedrera?
Si trova all’angolo tra Passeig de Gràcia e Carrer Provença. La fermata Passeig de Gràcia – La Pedrera delle linee rossa e blu del Barcelona Bus Turístic è proprio di fronte.
Per i più curiosi
- In realtà si tratta di due blocchi indipendenti di sei piani, uniti solo alla base e articolati attorno a due cortili interni.
- Nel 1953 l’ultimo piano fu trasformato in tredici appartamenti moderni dall’architetto Francisco Barba Corsini. Nel 1996, con l’acquisto da parte di Caixa Catalunya, l’edificio fu restaurato e oggi ospita l’Espai Gaudí, una mostra sulla vita e l’opera dell’architetto.
- La Pedrera offre visite diurne, notturne, tematiche… e in estate organizza concerti jazz sul tetto.