Fermata Plaça de Catalunya
È difficile visitare Barcellona e non passare per la Plaça de Catalunya, nesso d’unione tra la Città Vecchia e il quartiere Eixample e punto di convergenza della rete di mezzi di trasporto pubblici e di alcune delle strade più importanti della città.
Punto di partenza di diversi percorsi per il centro di Barcellona
Nella Plaça de Catalunya inizia l’itinerario del Percorso Blu del Barcelona Bus Turístic e il Percorso Rosso.
Dalla Plaça de Catalunya potete scendere su La Rambla, che segna il limite tra il quartiere Gòtic e il Raval. Potete anche camminare per lo spettacolare Passeig de Gràcia, su cui si concentrano alcuni dei grandi edifici modernisti di architetti come Gaudí, Domènech i Montaner o Puig i Cadafalch; o scegliere di passeggiare sul viale parallelo, Rambla de Catalunya, molto più tranquillo, e godervi il passaggio della gente dai tavolini di un bar.
Da questa piazza partono anche la Rondes Sant Pere e dell’Universitat, che seguono l’antica strada della muraglia e vi porteranno rispettivamente fino all’Arco del Trionfo e alla Plaça de la Universitat.
Cosa vedere
-
Palazzo della Musica CatalanaUna sala concerti modernista unica al mondo che integra tutte le arti applicate: scultura, mosaico, vetro colorato e forgiatura.
-
La RamblaSituata nel cuore del centro storico della città, collega il Port Vell di Barcellona con Plaça Catalunya.
-
MACBA – Museo di Arte Contemporanea di BarcellonaOltre a essere un museo di arte contemporanea, il MACBA è un edificio impressionante dell'architetto Richard Meier, che ha aperto uno spazio di 14.000 metri quadrati, ampio e luminoso, in uno dei quartieri con più tradizione e storia di Barcellona.
-
CCCB – Centro di Cultura Contemporanea di BarcellonaUno degli avamposti culturali più all’avanguardia di Barcellona che una volta era un centro di carità.
-
Mercato della BoqueriaIl Mercato di Sant Josep, più conosciuto come La Boqueria, è il più antico e visitato della città. Fu inaugurato nel 1840, ma le sue origini risalgono al XIII secolo. Attualmente occupa 2.583 m² e, nelle sue quasi 300 bancarelle, è possibile acquistare prodotti da tutto il mondo.
-
Palazzo della VirreinaModello dell’architettura civile catalana della fine del XVIII secolo, è un edificio che combina elementi decorativi del classicismo francese con componenti del barocco catalano, come la balaustra che corona la facciata principale con 12 vasi, che si affaccia su La Rambla.
-
Edificio Storico dell’Università di BarcellonaOltre a un edificio neogotico, l’Università di Barcellona è un simbolo del ritorno dell’istruzione superiore in città dopo un secolo. Alla fine della Guerra di successione, Filippo V trasformò la vecchia università in una caserma.
-
Gran Teatre del LiceuIl Gran Teatre del Liceu, conosciuto dai barcellonesi come El Liceu, è considerato uno dei più importanti teatri d’opera del mondo.
-
Antico Ospedale della Santa CroceQuesto complesso architettonico, dichiarato Monumento Storico Artistico di Interesse Nazionale, fu costruito nel 1401 nel quartiere del Raval con l’obiettivo di unificare i sei ospedali della città.
-
Reale Accademia della Medicina della CatalognaUn edificio di architettura neoclassica che conserva un anfiteatro anatomico e un tavolo di dissezione del XVIII secolo.
-
Urquinaona - Catalunya - Universitat - Piazze e rondeIl centro nevralgico e dei trasporti di Barcellona è composto da 3 piazze e una serie di viali perimetrali (ronde) che separano la Ciutat Vella dall’Eixample.
-
Rambla de CatalunyaLa Rambla Catalunya è una delle passeggiate più accoglienti di Barcellona. Sebbene sia un'estensione naturale de La Rambla, in realtà nasce in Plaça Catalunya e termina nell'Avinguda Diagonal.
-
Quartiere RavalIl Raval è uno dei quartieri con più storia della città: ha ospitato le prime fabbriche di Barcellona, rivolte proletarie e bordelli, e oggi accoglie molti dei musei e dei locali più moderni della città.
-
Museo dell’ErotismoPasseggiando lungo La Rambla, l’attrice Marilyn Monroe, con il suo celebre vestito bianco, vi aspetta sul balcone del Museo dell’Erotismo per invitarvi a un viaggio nella sensualità.
-
Zona interna degli isolatiSpazi pubblici progettati da Cerdà come giardini dove gli abitanti potessero socializzare, che sono stati recuperati progressivamente.
-
Dispensario Central AntituberculosoUn insieme di tre edifici in cemento, costruiti a forma di lettera "L", costituisce uno dei punti di riferimento dell’architettura razionalista in Catalogna.