• Home
  • Antico Ospedale della Santa Croce

Antico Ospedale della Santa Croce

Un ospedale del XV secolo, capolavoro del gotico civile catalano

Hola Barcelona, your travel solution

Questo complesso architettonico, dichiarato Monumento Storico Artistico di Interesse Nazionale, fu costruito nel 1401 nel quartiere del Raval con l’obiettivo di unificare i sei ospedali della città. L’Ospedale Generale di Barcellona fu per cinque secoli un capolavoro del gotico civile catalano e oggi ospita la Biblioteca della Catalogna.

Barcelona Bus Turístic, nell’app Hola Barcelona

La tua app per visitare la città con il Barcelona Bus Turístic: percorsi, fermate e luoghi emblematici. Inoltre potrai portare comodamente con te i tuoi biglietti!

Il rifugio medievale del Raval

Il complesso dell’ospedale di Santa Creu, che fu l’ospedale generale di Barcellona dal 1401 al 1926, è un grande edificio a tre navate in stile gotico catalano a forma di “U”, che colpisce per lo splendore della sua architettura. Sebbene sia stato costruito nel XV secolo, nel XVI furono apportate importanti modifiche che gli conferirono l’aspetto attuale.

Al piano superiore, dove oggi si trova la Biblioteca della Catalogna, scoprirete uno spazio aperto e senza colonne, che un tempo ospitava le sale di degenza, coperte da alti soffitti in legno a doppia falda. Al primo piano, dove si trovano due biblioteche pubbliche, la disposizione delle tre navate — che ospitavano l’amministrazione, la cucina e la lavanderia — è caratterizzata da volte a crociera gotiche.

Il complesso comprende anche la Casa della Convalescenza, che presenta una delle decorazioni in ceramica più notevoli della Catalogna e che oggi ospita l’Institut d’Estudis Catalans; l’Accademia Reale di Medicina (che conserva uno degli ultimi teatri anatomici originali del XVIII secolo); e l’antica cappella gotica dell’ospedale, dipinta nel 1703 dal barocco Antoni Viladomat i Manalt, oggi trasformata in centro espositivo.

 

Come arrivare all’ospedale di Santa Creu?

L’ospedale di Santa Creu si trova nel quartiere del Raval, dietro il Mercato della Boqueria. Dalla Plaça de Catalunya della linea blu del Barcelona Bus Turístic, scendete lungo La Rambla fino a Carrer de l’Hospital per raggiungere il complesso.

 

Per i più curiosi

  • Uno degli ultimi pazienti dell’ospedale fu niente meno che Antoni Gaudí. L’architetto fu investito da un tram il 7 giugno 1926 e trasportato all’ospedale di Santa Creu senza essere inizialmente riconosciuto. Un sacerdote e un architetto lo identificarono e gli chiesero se volesse essere trasferito in una clinica. Gaudí rispose: «Il mio posto è qui, tra i poveri.» Morì tre giorni dopo.
  • Nel cortile dell’antico ospedale si trovano i giardini Rubió i Lluch, un luogo molto tranquillo dove rifugiarsi dalla folla del centro.
  • Alcune delle sue strutture vengono utilizzate per mostre ed eventi teatrali.