Avinguda Diagonal
L’asse portante della nuova Barcellona di Ildefons Cerdà
La via Diagonal si è evoluta insieme alla trasformazione della città, fino ad attraversarla da un capo all’altro. Dalla sua urbanizzazione iniziale nella parte centrale, la Diagonal si è progressivamente estesa seguendo i cambiamenti vissuti da Barcellona ed è oggi una grande arteria che struttura l’intera città.

Barcelona Bus Turístic, nell’app Hola Barcelona
La tua app per visitare la città con il Barcelona Bus Turístic: percorsi, fermate e luoghi emblematici. Inoltre potrai portare comodamente con te i tuoi biglietti!
La storia della Diagonal
La storia della Diagonal riflette la crescita di una città che trova in questa via un vero asse portante che collega quartieri molto diversi.
La Via Diagonal è una delle principali arterie ideate da Ildefons Cerdà per il nuovo Eixample barcellonese. Per quasi 11 chilometri, attraversa la città da sud-ovest a nord-est e incrocia altre importanti vie come il Passeig de Gràcia, il Passeig Sant Joan e la Gran Via de les Corts Catalanes.
Quando iniziò la sua costruzione nel 1884, la via Diagonal collegava solo la via Pau Claris con il Passeig de Gràcia. Il suo lungo processo di urbanizzazione ha riflesso le trasformazioni di Barcellona ed è stato testimone dell’evoluzione della città.
Nei suoi primi decenni, architetti di fama come Puig i Cadafalch vi progettarono opere come la Casa de les Punxes, Can Serra all’incrocio con la Rambla Catalunya, o il Palazzo Baró de Quadras, che spostò l’ingresso principale dalla via Rosselló alla via Diagonal, che cominciava ad affermarsi come asse importante della nuova Barcellona. Di questo stesso periodo sono anche la Casa Pérez-Samanillo e la Casa Sayrach.
Intorno al 1920, sul lato del Besòs, furono progettati alcuni edifici interessanti come la Casa Planells di Josep Maria Jujol, mentre all’altro estremo la Diagonal arrivava già fino a Les Corts, all’altezza del Turó Park. Ma il grande impulso successivo arrivò con la costruzione del Palazzo Reale, quando l’architetto Francesc de Paula Nebot approfittò per prolungare la Diagonal e cambiarne l’aspetto a partire da Plaça Francesc Macià. Da questo punto, la via Diagonal raggiunge gli 84 m fino a via Entença e 92 m fino a Plaça Maria Cristina. Tuttavia, l’ultimo tratto, corrispondente alla nuova Zona Universitaria, fu costruito solo negli anni ’50.
All’altro estremo della via, la grande crescita avvenne grazie all’impulso olimpico, che trasformò Plaça de les Glòries in una nuova area centrale della città. Con l’approvazione del Piano 22@ per trasformare il quartiere del Poblenou e successivamente con la creazione del Parco del Fòrum, la Diagonal fu prolungata fino a quasi toccare il mare.
Come arrivare alla Diagonal?
Puoi passeggiare lungo la Diagonal sia con la Linea Blu che con la Linea Rossa del Barcelona Bus Turístic, scendendo alla fermata Diagonal - Francesc Macià o a quella Passeig de Gràcia – La Pedrera.
Per i più curiosi
- La Diagonal è l’unica strada di Barcellona numerata da nord a sud.
- La Diagonal può essere percorsa in bicicletta da un capo all’altro. È una delle passeggiate più piacevoli della città, completamente segnalata con pista ciclabile.