Fermata Passeig de Gràcia – La Pedrera
La Casa di les Punxes, un castello d’aspetto gotico che in realtà è una costruzione modernista, e La Pedrera, un grande edificio con una facciata di pietra che forma delle onde sinuose, sono due delle opere architettoniche più importanti di Barcellona che potrete visitare da questa fermata.
Asse commerciale solcato da perle architettoniche
La fermata Passeig de Gràcia – La Pedrera del Percorso Blu del Barcelona Bus Turístic non è solo un punto dal quale visitare La Pedrera di Antoni Gaudí ma è anche un luogo strategico dal quale iniziare un piacevole percorso a piedi per uno degli assi commerciali e stradali più interessanti di Barcellona.
Sul tratto superiore del Passeig de Gràcia, troverete boutique di importanti marchi internazionali e, all’incrocio con il punto in cui nacque l’Avinguda Diagonal, il Palazzo Robert, un palazzetto neoclassico con dei giardinetti in cui riposarsi fuori dalla confusione della città.
Cosa vedere
-
Passeig de GràciaVetrina delle classi benestanti dalla fine del XIX secolo, tutto in questo viale è arte: gli edifici modernisti, le panchine, i lampioni e persino il pavimento.
-
La PedreraLa Casa Milà, più conosciuta come La Pedrera (“la cava”), per il suo aspetto esterno simile a una roccia scolpita, è l’ultima opera civile di Antoni Gaudí prima di dedicarsi esclusivamente alla Sagrada Família. Una visita imperdibile.
-
Casa de les PunxesLa Casa de les Punxes, o Casa Terradas, che fa parte dell’itinerario modernista, fu dichiarata monumento storico di interesse nazionale nel 1975. Dal 2016 al 2020 ha ospitato un museo aperto al pubblico per diffondere l’opera e la figura del suo architetto, Josep Lluís i Cadafalch.
-
Palazzo del Baró de QuadrasSull’Avinguda Diagonal troverete un edificio di ispirazione gotica che sul carrer Rosselló ha una facciata decorata in stile modernista.
-
Rambla de CatalunyaLa Rambla Catalunya è una delle passeggiate più accoglienti di Barcellona. Sebbene sia un'estensione naturale de La Rambla, in realtà nasce in Plaça Catalunya e termina nell'Avinguda Diagonal.
-
Zona interna degli isolatiSpazi pubblici progettati da Cerdà come giardini dove gli abitanti potessero socializzare, che sono stati recuperati progressivamente.
-
ShoppingSugli assi commerciali di Barcellona convivono stabilimenti tradizionali con boutique di design, marchi di lusso e negozi di artigianato o di prodotti gourmet.
-
Circolo Equestre / Casa Pérez SamanilloAll’incrocio tra l’Avinguda Diagonal e Carrer de Balmes troverete una casa con una storia e una finestra molto speciali. Si tratta della Casa Pérez Samanillo, una residenza unifamiliare costruita da Joan Josep Hervàs i Arizmendi, un catalano che lavorò come architetto municipale a Manila.
-
Palazzo RobertAll’angolo del Passeig de Gràcia con la Diagonal, troverete un edificio con giardini di un verde intenso. È il Palazzo Robert, costruito tra il 1898 e il 1903. Fu la residenza privata del marchese di Robert, un aristocratico, finanziere e politico.
-
Palazzo MacayaNel Passeig Sant Joan troverete un palazzo modernista decorato con stucchi bianchi e sculture in pietra. Si tratta del Palazzo Macaya, chiamato anche Casa Macaya.
-
GaudíGaudí è uno dei massimi esponenti dell’architettura modernista e uno degli artisti che più opere emblematiche ha dato alla città.
-
Avinguda DiagonalLa via Diagonal si è evoluta insieme alla trasformazione della città, fino ad attraversarla da un capo all’altro.
-
Casa FusterAlla fine del Passeig de Gràcia si trova una delle case moderniste più discrete ed eleganti di Barcellona. È l’ultimo lavoro di Domènech i Montaner a Barcellona, in cui l’architetto utilizza molti dei suoi elementi caratteristici, come ornamenti floreali o finestre trilobate.
-
Quartiere Gràcia. Le piazzeUn quartiere con un’anima da villaggio e un carisma forgiato soprattutto nelle sue piazze, veri nuclei della vita sociale e ricreativa dei suoi abitanti.
-
Quartiere Gràcia. NegoziGràcia è uno dei quartieri più caratteristici e tradizionali di Barcellona: un villaggio dentro la città.