Parco Cervantes | Bus Turistico Ufficiale Barcellona

In occasione della partita del FC Barcelona allo Stadio Olimpico di Montjuic mercoledi 25 ottobre, le fermate del Barcelona Bus Turístic nelle zone di Pl. España e Montjuic saranno modificate tutto il pomeriggio fino alla fine del servizio fino alla fine del servizio.  Informati presso le fermate o dal personale del servizio.

In occasione della partita del FC Barcelona allo Stadio Olimpico di Martedì 28 novembre, il Percorso Rosso non effettuerà il servizio nella zona di Plaça de Espanya e Montjuic a partire dalle ore 17.00. Informati presso le fermate o dal personale del servizio.

  • Home
  • Parco Cervantes

Parco Cervantes

Un paradiso di roseti

Hola Barcelona, your travel solution

Un parco di oltre 5 ettari, con 10.000 rose di circa 2.000 specie e varietà diverse, dedicato allo scrittore Miguel de Cervantes. Inaugurato nel 1965, dal 2001 nel Parco Cervantes ha sede il Concorso Internazionale di Nuove Rose, che è diventato una grande vetrina delle nuove creazioni provenienti da tutto il mondo.

10% di sconto sulla tua spesa online

Con un solo biglietto, goditi i due percorsi del Barcelona Bus Turístic, salendo e scendendo dall'autobus tutte le volte che vuoi.

Perché visitare il Parco Cervantes?

Il Parco Cervantes è una testimonianza vivente del rapporto di Barcellona con le rose. La città organizzava già concorsi internazionali nel Palazzo Pedralbes tra gli anni 1929 e 1936, fino a quando, alla fine degli anni ‘80, il Parco Cervantes, aperto nel 1965 e dedicato a Miguel de Cervantes, autore del "Don Chisciotte", si è consolidato come scenario preferito per la coltivazione di tutti i tipi di rose.

Infatti, il roseto di Cervantes contiene circa 10.000 rose di 2.000 specie e varietà diverse che, tra maggio e luglio, possono raggiungere le 150.000 rose aperte contemporaneamente. Al Parco Cervantes è possibile realizzare un circuito botanico attraverso le rose, percorrendo l’America, l’Europa, l’Asia e il Medio Oriente. Ci sono anche parterre dedicati alle specie selvatiche, raggruppate per paese di origine, e altri dedicati a rose ibride antiche che erano coltivate da egizi, greci e romani.

A parte le rose, il Parco Cervantes, progettato da Lluís Riudor i Carol, che ha diretto il Servizio Comunale di Parchi e Giardini di Barcellona, contiene una vegetazione lussureggiante, con grandi alberi che sovrastano i parterre di prato. Troverete olmi siberiani, tipuane, tigli, acacie di Costantinopoli, querce, pini, cedri dell’Himalaya, cipressi, ulivi, alberi dei rosari, castagni e anche alcuni esemplari di tuie giganti. In aggiunta, nel parco ci sono due monoliti, uno di pietra dedicato allo scrittore e diplomatico Àngel Ganivet, opera di Jaume Monràs e un altro in omaggio a Concha Espina, realizzato da Juan Díaz de la Campa, così come alcune sculture notevoli come "Rombes Bessons", opera costruttivista di Andreu Alfaro, "Serenitat", nudo noucentista di Eulàlia Fàbregas de Sentmenat o "Adam", scultura classica di Jacinto Bustos Vasallo.

 

Come arrivare al Parco Cervantes?

Per arrivare al Parco Cervantes, dalla fermata Palau Reial – Pavellons Güell del Percorso Blu del Barcelona Bus Turístic dovete semplicemente camminare fino alla fine dell’Avinguda Diagonal dove inizierete già a notare il profumo delle rose.

 

Per i più curiosi

  • Sapevi che: Una delle rose di questo parco, in particolare una rosa di bambù, è chiamata "Solidarietà con il Giappone" in memoria delle vittime dello tsunami dell’11 marzo 2011 che colpì il paese asiatico.
  • Consiglio del barcellonese: Gli ampi sentieri e il lieve pendio del terreno rendono questo parco un luogo molto apprezzato da passeggiatori e sportivi, in particolare da ciclisti e podisti.
  • Imprescindibile per: Contemplare rose di tutte le misure, i colori e le varietà.