Anello Olimpico di Montjuïc
Il palcoscenico principale dei Giochi Olimpici del 1992
Memoria viva dei Giochi Olimpici di Barcellona 1992, il cosiddetto Anello Olimpico è l’insieme di impianti sportivi costruiti o riqualificati per l’occasione. Alcuni oggi ospitano eventi sportivi e musicali; altri restano spazi aperti dove i barcellonesi possono praticare sport.

Barcelona Bus Turístic, nell’app Hola Barcelona
La tua app per visitare la città con il Barcelona Bus Turístic: percorsi, fermate e luoghi emblematici. Inoltre potrai portare comodamente con te i tuoi biglietti!
Visita 400 ettari di spazi olimpici trasformati in aree pubbliche nel cuore di Montjuïc
Stadio Olimpico Lluís Companys: Sede delle cerimonie di apertura e chiusura dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Barcellona 1992, nonché delle gare di atletica. Anche se lo stadio fu costruito nel 1929, venne completamente ristrutturato per i Giochi — ad eccezione della facciata, che è originale. Ha una capienza di 60.000 spettatori.
Palau Sant Jordi: Costruito appositamente per i Giochi dall’architetto giapponese Arata Isozaki, ha ospitato le gare olimpiche di pallamano, ginnastica e pallavolo, e quelle paralimpiche di tennis tavolo e pallavolo. Di fronte si trova l’installazione artistica Utsurohi (Cambiamento) di Aiko Miyawaki, dedicata al movimento e al dinamismo.
Piscine Bernat Picornell: Inaugurate nel 1970, sono state rinnovate per ospitare le competizioni di nuoto, nuoto sincronizzato e pallanuoto durante le Olimpiadi del 1992.
Torre delle Comunicazioni di Montjuïc: Progettata dall’architetto e ingegnere Santiago Calatrava, che ha voluto rendere omaggio a Gaudí e Jujol rivestendo la base con il caratteristico trencadís. La torre funziona anche come meridiana, proiettando la sua ombra sulla Plaça Europa.
INEFC Barcellona: Edificio in stile classico progettato dall’architetto catalano Ricard Bofill per i Giochi Olimpici, oggi sede dell’Istituto Nazionale di Educazione Fisica della Catalogna. Ha ospitato le gare olimpiche di lotta libera e greco-romana, e quelle paralimpiche di scherma in carrozzina e judo.
Museo Olimpico e dello Sport Joan Antoni Samaranch: Inaugurato nel 2007, offre spazi interattivi con tecnologie avanzate sulla storia dello sport in città.
Come arrivare all’Anello Olimpico?
La fermata Anella Olímpica della linea rossa del Barcelona Bus Turístic ti lascia direttamente sull’avenida dello stadio, a pochi passi dall’area.
Per i più curiosi
- Nel 1986 Barcellona fu designata città olimpica, avviando una grande trasformazione urbanistica.
- Esiste un Percorso dell’Olimpismo — informati nei principali spazi.