• Home
  • Stadio Olimpico Lluís Companys

Stadio Olimpico Lluís Companys

Dall’Esposizione Internazionale al palcoscenico dei Giochi Olimpici

Hola Barcelona, your travel solution

Siamo nel luogo che ha ospitato il più importante evento sportivo della storia di Barcellona. Costruito nel 1929 per l’Esposizione Internazionale, lo Stadio Olimpico Lluís Companys fu completamente rinnovato per i Giochi del 1992.

Barcelona Bus Turístic, nell’app Hola Barcelona

La tua app per visitare la città con il Barcelona Bus Turístic: percorsi, fermate e luoghi emblematici. Inoltre potrai portare comodamente con te i tuoi biglietti!

Il “Hola” più famoso della storia

 Il 25 luglio 1992, dalla sua pista centrale, Barcellona salutò il mondo con un sonoro “Hola” rimasto nella memoria collettiva. Ma la storia dello stadio inizia nel 1929, con il progetto dell’architetto Pere Domènech i Roura. Rimasto inutilizzato per anni, fu ristrutturato quando Barcellona fu scelta come città olimpica. Il restauro fu affidato agli architetti Gregotti, Correa, Milà, Margarit e Buixadé. Lo stadio fu svuotato, il livello della pista abbassato e furono costruite nuove tribune per 56.000 spettatori. 

Solo la facciata e due sculture equestri di Pau Gargallo furono conservate. Ospitò le cerimonie di apertura e chiusura e le gare di atletica.

 

Stadio provvisorio e sede di grandi eventi

Dal 1997 al 2009 fu il campo dell’RCD Espanyol. Nelle stagioni 2024–2025 e 2025–2026 è lo stadio provvisorio del FC Barcelona durante i lavori al Camp Nou. 

Nel 2010 ha ospitato i Campionati Europei di Atletica, con una capienza aumentata a 60.000 posti. Oggi è il più grande spazio per concerti di Barcellona e sede di eventi sportivi di alto livello.

 

Come arrivare allo Stadio Olimpico?

Con la linea rossa del Barcelona Bus Turístic si arriva alla fermata Anella Olímpica, a pochi passi dallo stadio.

 

Per i più curiosi

  • La pietra estratta per abbassare il livello dello stadio è di qualità così elevata che è stata utilizzata per la costruzione della Sagrada Família.
  • Facendo il giro esterno dello stadio, si può ancora vedere il braciere con cui fu accesa la fiamma dei Giochi Olimpici.
  • Nel 2001, lo stadio è stato intitolato Stadio Olimpico Lluís Companys, in omaggio al presidente della Generalitat della Catalogna durante la Guerra Civile.