Fermata Platja del Bogatell – Cementiri del Poblenou (nel Centro) | Bus Turistico Ufficiale Barcellona

In occasione della partita del FC Barcelona allo Stadio Olimpico di Montjuic mercoledi 25 ottobre, le fermate del Barcelona Bus Turístic nelle zone di Pl. España e Montjuic saranno modificate tutto il pomeriggio fino alla fine del servizio fino alla fine del servizio.  Informati presso le fermate o dal personale del servizio.

In occasione della partita del FC Barcelona allo Stadio Olimpico di Martedì 28 novembre, il Percorso Rosso non effettuerà il servizio nella zona di Plaça de Espanya e Montjuic a partire dalle ore 17.00. Informati presso le fermate o dal personale del servizio.

La fermata Platja del Bogatell – Cementiri del Poblenou (nel Fòrum) del Percorso Verde non è disponibile in questo momento. Scopri i luoghi più emblematici della città scendendo alle fermate del Percorso Blu e del Percorso Rosso del nostro tour ufficiale.

Fermata Platja del Bogatell – Cementiri del Poblenou (nel Fòrum)

Hola Barcelona, your travel solution

La fermata più vicina alle spiagge vi invita a prendere il sole, sommergervi nel Mediterraneo o, semplicemente, godervi una giornata all’aria aperta seduti al tavolo di un bar in riva al mare o contemplando gli esempi di arte funeraria di uno dei cimiteri più antichi di Barcellona.

Spiagge e un bell’esempio di arte funeraria

La fermata Platja de Bogatell – Cementiri del Poblenou del Percorso Verde del Barcelona Bus Turístic è un buon punto per camminare tranquillamente per il litorale barcellonese, un’ampia strada fiancheggiata da spiagge e giardini in cui molti barcellonesi approfittano per praticare sport o passare del tempo con gli amici.

È anche la fermata dalla quale potrete accedere a quello che fu il primo cimitero costruito fuori dalle mura di Barcellona, nell’anno 1775. Eppure il Cimitero di Poblenou che potete vedere oggi è un insieme neoclassico ricostruito nel XIX secolo, dopo essere stato distrutto dalle truppe napoleoniche. Dentro al recinto vale la pena dare un’occhiata ai pantheon e alle sculture, vere e proprie opere d’arte, che accompagnavano le classi benestanti durante il passaggio nell’altra vita, come il Bacio della morte di Jaume Barba, dell’anno 1930.